Intraprendere interventi a risparmio energetico significa:
- consumare meno energia e ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento;
- migliorare le condizioni di vita all’interno dell’immobile aumentando il suo livello di comfort e il benessere di chi ci abita;
- proteggere l’ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell’inquinamento del nostro paese e dell’intero pianeta;
- investire in modo intelligente e produttivo i nostri risparmi.
Per ottenere un sensibile risparmio è necessario:
- ridurre le dispersioni di calore in inverno e le rientrate di calore in estate attraverso le pareti, il pavimento e il tetto della casa;
- limitare le fughe di aria calda attraverso i vetri e gli infissi delle finestre;
- abbassare la temperatura del riscaldamento nei locali non utilizzati;
- sfruttare al meglio l’energia contenuta nel combustibile progettando, manutenendo e regolando bene l’impianto di riscaldamento e condizionamento.
Grazie ad una simulazione e un dettagliato prospetto dei consumi, si può conoscere in anticipo l’efficienza energetica dell’edificio che si vuole ristrutturare o che si vuole realizzare.
Diversi sono i possibili interventi che favoriscono il risparmio energetico:
- l’isolamento delle pareti esterne: l’isolamento dei muri può essere realizzato dall’interno, dall’esterno o nell’intercapedine. Tutti e tre i sistemi presentano dei vantaggi e la scelta dell’intervento da adottare dipenderà dallo stato di degrado dell’edificio e dalla somma di denaro disponibile per la sua realizzazione.
- L’isolamento delle coperture: tra tutte le superfici esterne di un edificio, spesso, il tetto è l’elemento che disperde più calore durante la stagione invernale e provoca surriscaldamento nei mesi estivi, a causa del basso livello di isolamento. Isolarlo non è difficile! Basta individuare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze.



